Arriva il momento in cui il gestionale che stai usando da tempo diventa inadeguato e obsoleto. Magari non è fruibile in Cloud, è poco flessibile, gli update costano troppo o, semplicemente, non riesce a tenere il passo con la crescita del tuo studio.

In questo articolo ti aiutiamo a capire quando è il momento di cambiare il gestionale del tuo studio e ti forniamo una vera e propria check list che ti aiuta a prendere questa importante decisione. 

Perché cambiare software gestionale

Quando il gestionale diventa obsoleto rende inefficiente il lavoro per tutto il team dello studio, e ne limita le possibilità di crescita.

Il gestionale deve supportare gli obiettivi di impresa e, in un contesto sempre più digitale, è importante che permetta di gestire in modo sicuro dati, processi e automatizzare passaggi, in modo da liberare tempo e risorse.
Tempo e risorse che lo studio può dedicare alla formazione e all’implementazione di servizi dedicati ai clienti.

Quali sono quindi le ragioni per cui si deve cambiare gestionale? 

  • Obsolescenza del software attuale, con relativa perdita di performance, elevati costi e difficoltà ad adeguarlo ai nuovi PC e device.
  • Nuove normative e processi di lavoro: il software gestionale deve accompagnare tutti i cambiamenti e le nuove funzionalità necessarie ad adempiere alle normative vigenti.
  • Trasformazione digitale: le tecnologie digitali evolvono come evolvono le esigenze di lavoro, prendiamo ad esempio lo smart working. Il lavoro in mobilità richiede che i software possano essere fruiti da qualsiasi device e in qualsiasi luogo. 

Capire quando cambiare software gestionale

Gartner, società multinazionale leader mondiale nella consulenza strategica, con un’attenta ricerca e analisi nel campo dell’Information Technology ha individuato le domande essenziali da porsi per capire se è arrivato il momento di cambiare il proprio software gestionale.

Questa è la check list che costituisce una valutazione basata sui fatti, un concreto punto di partenza per valutare lo stato di salute del gestionale e prendere le decisioni migliori per il futuro dello studio.

  1. In che modo l’impresa usa il proprio software gestionale? E efficace come “spina dorsale” d’impresa o ci sono colli di bottiglia di utilizzo, aree problematiche e altre questioni?
  2. Le sue funzionalità consentono la strategia di business o la mancanza di alcune funzionalità costituisce un impedimento?
  3. Il software gestionale è respinto da singoli o gruppi di utenti, che quindi lavorano al di fuori della soluzione? Il rifiuto è motivato “politicamente” o si basa su bisogni insoddisfatti o scarsamente soddisfatti?
  4. La tecnologia e l’architettura sono affidabili, scalabili e performanti a livelli accettati in azienda?
  5. Il TCO è accettabile o inaccettabile? Ad esempio, ha superato la previsione iniziale anche tenendo conto degli aumenti previsti nel corso del tempo?
  6. Si dispone di personalizzazioni che hanno aumentato la complessità al punto che, fare cambiamenti, si traduce in notevoli problemi, unità ad alta TCO, e/o richiesta di risorse altamente qualificate?

Le risposte a questa check list sono una fotografia dettagliata della situazione attuale, e determinano le future decisioni riguardo al software utilizzato.

I vantaggi dei software gestionali di TeamSystem 

Cambiare gestionale può spaventare: è un processo di aggiornamento tecnologico che coinvolge tutto il personale dello studio. Lo studio non può e non deve affrontarlo in autonomia. Affidarsi a un partner competente che lo sappia guidare nella definizione degli obiettivi, nella scelta della soluzione più adatta e nella formazione, è fondamentale per la riuscita dell’operazione.
Scegli Zuffellato Technologies e scegli TeamSystem.

TeamSystem, leader delle soluzioni digitali per il mercato italiano, ha una rete di 1,7 milioni di clienti in tutto il mondo, 120.000 in Italia. Un gruppo riconosciuto, sicuro e affidabile.
Zuffellato Technologies, software partner di TeamSystem, ti accompagna nel processo di migrazione dal tuo vecchio software gestionale al nuovo ERP con un’eccellente assistenza pre e post vendita.

Le parole chiave delle soluzioni TeamSystem sono:

  • flessibilità e accessibilità
  • usabilità e intuitività dei comandi e dell’interfaccia
  • integrabilità e scalabilità
  • compliance normativa e cybersecurity
  • innovazione. 

E se le esigenze aziendali cambiano puoi acquistare facilmente nuovi moduli, aumentare il numero degli utenti e aggiungere funzionalità.
Contattaci e chiedi una demo per scoprire tutte le potenzialità di crescita del tuo nuovo software gestionale TeamSystem!

La Commissione Europea ha presentato nel maggio 2020 agli stati membri la strategia Farm to Fork, tradotta in Italia come Dal produttore al consumatore.
Questa strategia rientra nel Green Deal europeo, un percorso ben definito orientato a trasformare l’UE nel primo continente ad impatto climatico zero entro il 2050, innovando le economie e le società di tutti i 27 Stati membri ed impegnandosi a ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Farm to Fork è il primo vero tentativo di politica agroalimentare integrata, basato sul principio che alimentazione, ambiente, salute e agricoltura sono materie strettamente connesse. Si fonda sull’assunto che “i sistemi alimentari devono urgentemente diventare sostenibili e operare entro i limiti ecologici del pianeta” e che “la sostenibilità deve ora diventare l’obiettivo chiave da raggiungere”.

L’Europa ha in definitiva l’ambizioso ma non impossibile obiettivo di raggiungere un sistema alimentare solido e resiliente, che sia in grado di assicurare ai cittadini un approvvigionamento sufficiente di alimenti a prezzi accessibili, con la garanzia di un reddito equo e di un forte sostegno ai produttori primari.
Preoccupandosi allo stesso tempo di fornire una tutela all’ecosistema già fortemente compromesso. lo vediamo tutti i giorni: siccità, inondazioni, incendi e organismi nocivi, per l’agricoltura e per le persone,

Farmo to Fork: quali obiettivi?

Sostenibilità alimentare da ogni punto di vista: produzione, lavorazione, distribuzione, consumo. Proiettati anche sui paesi terzi coinvolti. Perché la transizione dell’Europa a un sistema alimentare più equo, sano ed ecologico non deve danneggiare gli altri paesi.

Rendere quindi la produzione alimentare più sostenibile, dalla lavorazione alla vendita, riducendo emissioni, consumi energetici e sprechi, anche nel settore dell’ospitalità e in quello ristorativo. Salvaguardare la fertilità dei terreni, un capitale prezioso e spesso trascurato.
Garantire la sicurezza alimentare e contrastare le frodi lungo tutta la filiera.
Promuovere l’acquisto di cibi prodotti rispettando l’ambiente e la pratica di abitudini sane a tavola, anche grazie agli obblighi di etichettatura.

In definitiva Farm to Fork vuole costruire un sistema alimentare sostenibile capace di:

  • garantire un impatto ambientale neutro o positivo
  • contribuire a mitigare i cambiamenti climatici, adattandosi allo stesso tempo ai loro impatti
  • promuovere la biodiversità
  • garantire la sicurezza alimentare, l’apporto nutritivo del cibo e la salute pubblica
  • preservare l’accessibilità dei prodotti alimentari generando al contempo ritorni economici più equi. 

Come si raggiungono gli obiettivi di sostenibilità alimentare?

Il limite ultimo per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità alimentare è il 2030.
Le azioni da intraprendere oggi per riuscirci sono:

  • ridurre i pesticidi chimici, soprattutto quelli più pericolosi
  • ridurre la perdita di nutrienti nei prodotti agricoli, garantendo che non si verifichi un deterioramento della fertilità del suolo
  • ridurre l’uso dei fertilizzanti 
  • ridurre l’uso di antimicrobici per gli animali da allevamento e per l’acquacoltura utilizzando l’innovazione tecnologica per tenere sotto controllo gli ambienti
  • destinare superfici all’agricoltura biologica 
  • consentire l’accesso a Internet veloce a banda larga in tutte le zone rurali entro il 2025.

Primo passo: tracciabilità alimentare

La tracciabilità alimentare – dice l’eurodeputato Paolo de Castro – rappresenta una condizione necessaria per raggiungere una vera reciprocità degli standard per tutti i prodotti importati nell’Unione, e scongiurare il rischio che la Strategia Farm to Fork riduca il nostro potenziale produttivo, aprendo le porte a importazioni che per nulla contribuirebbero agli obiettivi che si pone.

“Siamo riusciti ad approvare un testo finale che richiede non solo l’estensione a tutti i prodotti agroalimentari di un sistema di etichettatura di origine obbligatoria a livello europeo, ma anche di garantire la tracciabilità del cibo che arriva sulle nostre tavole”.

La tracciabilità alimentare è quindi il primo, indispensabile passo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità alimentari fissati per il 2030.

Subito dopo viene l’innovazione: l’agricoltura di precisione è l’unica che permette una gestione smart dell’azienda agricola, un monitoraggio costante della produzione e la raccolta di dati precisi e incontrovertibili. Dati su cui basare interventi, decisioni e previsioni di produzione.

Agricoltori, allevatori, pescatori e acquacoltori avranno un ruolo chiave nella strategia Farm to Fork: promuovendo gli investimenti per l’ambiente, la difesa e il restauro degli spazi naturali, gestendo le piccole aziende familiari che garantiscono il presidio dei territori, convertendo terreni all’agricoltura biologica e spostando risorse per la zootecnia dalla produzione intensiva a quella estensiva e di qualità, con il miglioramento del benessere animale.

Queste azioni richiedono investimenti in ricerca e innovazione, ma anche servizi di consulenza, gestione ed elaborazione dei dati. E, infine, condivisione delle conoscenze. 

Track: innovazione a servizio della sostenibilità

Il software Suite Track è la soluzione completa per tutte le aziende operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti alimentari.
Carni, Alimenti, Agri e Ittico: sono le quattro divisioni di Track, progettate per adattarsi alle diverse filiere della catena di produzione e commercializzazione alimentare.
Track ti permette il controllo costante della situazione, il monitoraggio, la raccolta di dati precisi, e la condivisione di questi dati che l’Europa chiede per raggiungere uno standard europeo di sostenibilità.

Con Track potrai:

  • rendere più efficiente il sistema controllando la produzione in ogni sua fase, incrementando la produttività e abbattendo i costi
  • elevare lo standard qualitativo rafforzando la posizione della tua impresa.

E diventare così il protagonista attivo della transizione verso un sistema alimentare più sostenibile per tutti: produttori, consumatori e ambiente.
Contatta un nostro esperto di tracciabilità alimentare per portare innovazione nella tua azienda!

 

La Blue Economy, termine con il quale si indicano tutte le aziende connesse a oceani, mari e coste, sta affrontando un importante passaggio verso la massima efficienza e sostenibilità.
Gli allevamenti ittici che si prefiggono obiettivi di produttività e controllo attraverso una gestione intelligente dei processi produttivi aiutano questa transizione.

Transizione che rientra in una strategia economica globale di riduzione dell’inquinamento, riduzione degli sprechi, tutela dei produttori e dei consumatori. 

Il controllo dell’allevamento ittico

Gli obiettivi di sostenibilità dell’Europa e gli obblighi di tracciabilità alimentare rendono indispensabile una gestione smart dell’allevamento ittico.

Avere il pieno controllo dei dati come il numero di pesci in vasca, lo stato di salute, il peso, permette interventi tempestivi in caso di emergenza e la riduzione degli sprechi.
Una gestione intelligente con un software appositamente progettato come Track Ittico, collega tra di loro tutte le fasi della produzione: dalla movimentazione dei pesci fra le vasche all’etichettatura, dal confezionamento alla generazione automatica dei ddt. 

Track Ittico: controllo di tutta la filiera 

Zuffellato Technologies aiuta aziende e professionisti con soluzioni specifiche per la digitalizzazione dei processi produttivi e gestionali dal 1975.
Siamo una realtà italiana che sviluppa e commercializza soluzioni IT per la tracciabilità per le aziende che operano nel settore della produzione e trasformazione dei prodotti alimentari. 

Progettiamo e sviluppiamo software innovativi che:

  • apportano un alto livello di automatizzazione dei processi aziendali
  • ottimizzano le metodologie operative
  • rispondono agli obblighi normativi
  • riducono il rischio legato all’incertezza
  • diminuiscono i costi delle imprese
  • facilitano la gestione di tutti i passaggi della filiera, dall’allevamento alla distribuzione.

I nostri software si distinguono per la loro straordinaria integrità, la qualità delle performance e la semplicità di utilizzo.
Dai nostri 40 anni di esperienza è nato Track Ittico

Come abbiamo detto, Track Ittico è il software ERP appositamente progettato per le aziende del settore ittico.
Grazie alla raccolta e al monitoraggio in tempo reale dei dati e alla possibilità di integrazione con il gestionale amministrativo, Track Ittico garantisce il controllo costante dei processi a tutti i livelli della filiera, dall’allevamento alla distribuzione.
Consente la gestione completa della tracciabilità del prodotto, la riduzione dei costi e degli sprechi nel rispetto delle certificazioni di settore. 

Che cosa può fare per l’azienda ittica?

Vediamo nel dettaglio tutte le funzioni di Track Ittico per una gestione smart dell’allevamento:

  • monitoraggio masse
  • controllo movimentazioni fra vasche
  • rilevamenti parametri acque e stato di salute dei pesci
  • registrazione e somministrazione alimenti e farmaci
  • stime previsionali
  • gestione, confezionamento e sottovuoto
  • collegamento ai dispositivi di pesatura
  • etichettatura con codici a barre a identificazione unica EAN/UCC
  • lettura wireless dei codici a barre e generazione automatica dei ddt
  • gestione del carico a magazzino.

Se vuoi maggiori informazioni sulle possibilità di Track Ittico contattaci: un nostro esperto ti illustrerà tutte le sue funzioni e risponderà alle tue domande, mostrandoti che cosa Track Ittico può fare per la tua azienda.

 

Zuffellato Technologies è rivenditore TeamSystem per Ferrara e Rovigo.

La partnership, consolidata negli anni, ci permette di garantire ai nostri clienti un servizio eccellente, un’assistenza competente con una pluriennale esperienza, e la consulenza necessaria a scegliere il prodotto TeamSystem più performativo per le esigenze di ogni cliente.

Perché scegliere TeamSystem?

Perché scegliere TeamSystem con il supporto di Zuffellato Technologies?

Perché TeamSystem è il leader delle soluzioni digitali per il mercato italiano. Si occupa della gestione di Studi professionali di Commercialisti e Consulenti del Lavoro, con soluzioni sono complete, efficienti, modulabili sulle reali esigenze di business del cliente.

Le sue caratteristiche:

  • completezza funzionale
  • sicurezza
  • scalabilità.

Zuffellato Technologies è rivenditore TeamSystem per Ferrara e Rovigo: una solida partnership che consente ai clienti di avere il migliore gestionale sul mercato con la consulenza, il supporto e l’assistenza puntuale di Zuffellato Technologies.      

Zuffellato Technologies software partner di TeamSystem

Zuffellato Technologies è anche software partner di TeamSystem: significa che il supporto ai clienti è di eccellente qualità.
Che affidarsi a Zuffellato Technologies significa assicurarsi l’affiancamento di un partner esperto di ogni soluzione TeamSystem, con completa autonomia di assistenza. Il team di Zuffellato Technologies ottiene ogni anno le certificazioni che testimoniano che l’assistenza e la rete vendita sono aggiornate e all’altezza degli standard qualitativi di TeamSystem. Dall’assessment all’implementazione del sistema, Zuffellato Technologies è sempre al tuo fianco.

La nostra assistenza: in mani sicure

Il più grande timore dei clienti quando scelgono un software ERP per la propria azienda riguarda l’assistenza: in caso di problemi, l’assistenza sarà veloce? Avrà le competenze per risolvere il mio problema e aiutarmi nel più breve tempo possibile?

Con l’assistenza di Zuffellato Technologies la risposta è sì! Essendo software partner di TeamSystem possiamo intervenire direttamente su eventuali emergenze. La nostra assistenza è puntuale, precisa e competente, un motivo in più per scegliere TeamSystem con noi!

Se possiedi già un gestionale, ma hai intenzione di cambiarlo perché non è al passo con i tempi, o poco flessibile e funzionale, passa a Team System con il supporto e l’assistenza di Zuffellato Technologies!
Contattaci ora per parlare con un nostro esperto e visionare una demo gratuita delle possibilità di TeamSystem.

 

I processi di digitalizzazione delle aziende agricole sono il caposaldo della Politica Agricola Comune (PAC, la politica agricola comune a tutti i paesi europei).
Digitalizzazione e innovazione: le due parole chiave che definiscono l’agricoltura 4.0 e che ormai molte analisi di mercato considerano fondamentali per la crescita della produttività agricola.
Il settore agricolo deve diventare sempre più competitivo e resiliente per affrontare le sfide che un futuro non sempre prevedibile può portare (come la pandemia ha ampiamente dimostrato).

Per questo il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) punta molto su innovazione e digitalizzazione. 

Quali sono i vantaggi della digitalizzazione? 

Come abbiamo visto gli ultimi anni hanno dato al settore agroalimentare una forte spinta all’innovazione digitale, testimoniata da un numero sempre crescente di soluzioni di ultima generazione.
Le tecnologie più diffuse si confermano le piattaforme software e le mobile app, seguite dalle tecnologie di raccolta, trasmissione ed elaborazione dati, IoT e droni. Tecnologie utilizzate per implementare l’automazione e la sicurezza per operatori, produttori e consumatori.
Nel concreto parliamo di una produzione basata su criteri di efficienza e qualità, che permette agli imprenditori agricoli di fornire alimenti sicuri e più sostenibili, con una migliore gestione ambientale delle risorse e una più attenta salvaguardia del territorio.
Si creano inoltre nuovi posti di lavoro ad alto tasso tecnologico e di specializzazione

La gestione tecnologica dell’impresa agricola si affianca a una visione imprenditoriale che fa crescere tutto il comparto, aprendolo a nuovi mercati e possibilità.

Com’è la situazione italiana? 

Quali aziende agricole italiane possono rientrare a pieno titolo nella definizione di Agricoltura 4.0?
I dati del 2020 parlano di un 15,8%, contro i dati del Censimento del 2010 fermi al 3,8%.

Ma se l’incremento è stato forte, abbiamo una distribuzione territoriale particolarmente squilibrata, che vede in coda il Sud (6,7%) e le Isole (10,3%), contro i meglio posizionati Nord-Ovest (32,9%) e soprattutto al Nord-Est (33,5%). 

Digitalizzazione e tracciabilità alimentare 

La tracciabilità alimentare non è solo una scelta responsabile del singolo imprenditore. È diventata obbligatoria in tutta l’Unione Europea dal 1° gennaio 2005. Il Regolamento Europeo 178/2002, basato sul Pacchetto Igiene in materia di sicurezza alimentare, impone a tutte le aziende agroalimentari che operano sul territorio europeo di avere un sistema di tracciabilità e rintracciabilità di alimenti e mangimi.

Questa politica di sicurezza permette di ricostruire la storia di qualunque prodotto alimentare, e di ritirare velocemente dal mercato qualsiasi lotto danneggiato, contraffatto o pericoloso.

Per garantire la tracciabilità e rintracciabilità degli alimenti è quindi necessaria una tecnologia efficiente ed efficace, a prova di errori, modulare e al passo con le normative vigenti.

Track Alimenti: Zuffellato Technologies per l’innovazione agricola 

L’agricoltura 4.0 prevede l’uso sistemico di nuove tecnologie in tutta la filiera agricola. Quelle che si stanno diffondendo di più sono piattaforme software e mobile app.

L’adempimento agli obblighi di tracciabilità e rintracciabilità alimentare sta portando molte aziende agricole a dotarsi di software. Un’innovazione che non risponde solo a un obbligo ma porta dei concreti vantaggi agli stessi imprenditori agricoli, come la tutela del prodotto.
Zuffellato Technologies ha progettato Track Agri, il software ERP di tracciabilità alimentare progettato per gli operatori del settore agricolo e ortofrutticolo. Track Agri permette di gestire il piano colturale, i costi, la manodopera, gli utilizzi dei mezzi agricoli, il ciclo di vita delle diverse varietà di piante, e ha tutte le funzionalità del quaderno di campagna.
Ha un’interfaccia semplice e intuitiva, e può essere utilizzato da pc, tablet e smartphone.

Track Agri aiuta le aziende agricole a ottimizzare la produzione secondo gli imprescindibili principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Chiedi una dimostrazione gratuita delle possibilità di Track Agri ai nostri esperti di tracciabilità. 

 

partner Teamsystem Ferrara

È innegabile che il ruolo del commercialista abbia affrontato numerosi cambiamenti negli ultimi anni, e altri ne dovrà affrontare in futuro.

Il cambiamento è diventato la costante di qualunque settore lavorativo, e gli ultimi anni ne hanno portati davvero tanti, veloci e inimmaginabili. I professionisti e gli studi che hanno saputo adattarsi e hanno affrontato il cambiamento interpretandolo come sfida e opportunità sono quelli che hanno posto le basi più solide per il loro futuro.

Il commercialista del futuro è telematico, evoluto, può contare su competenze specialistiche da offrire ai suoi clienti e su software di supporto innovativi.

Ma vediamo meglio come deve cambiare il ruolo del commercialista per rimanere una figura di riferimento per le aziende. 

La digitalizzazione dello studio commercialista

La digitalizzazione è la rivoluzione principale che questo settore ha incontrato negli ultimi anni.
La migrazione al digitale dei sistemi di fatturazione e contabilità voluta dall’Unione Europea è stata introdotta gradualmente nell’ordinamento italiano negli ultimi anni.
Più specificamente il grande cambiamento ha riguardato la fatturazione elettronica, il sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture.
Introdotta nel 2014, è stata resa obbligatoria anche ai rapporti tra privati e verso i consumatori a partire dal 1 gennaio 2019, e da luglio 2022 è diventata obbligatoria anche per i regimi minimi. 

Commercialisti: quale futuro?

Ma quali sono allora i ruoli che il commercialista deve essere pronto a ricoprire oggi?
Sono molteplici e molto spesso dialogano fra di loro: revisore, consulente e mediatore.

Il commercialista del futuro deve essere capace di andare oltre i semplici adempimenti di tributarista. Deve saper proporre ai propri clienti servizi di consulenza dall’alto valore aggiunto, oltre alla semplice attività di gestione della contabilità.
Questo potrà farlo solo automatizzando le attività più ripetitive e proponendosi sempre più come un vero e proprio consulente d’azienda. Affiancando così i clienti e guidandoli nella gestione dell’impresa grazie alle sue conoscenze non solo in materia tributaria, ma anche finanziaria, economica, commerciale e amministrativa.

Automatizzare e ottimizzare i flussi di lavoro più routinari permetterà di liberare tempo e risorse da investire nella specializzazione in ambiti innovativi come l’internazionalizzazione delle imprese, le risoluzioni delle crisi d’impresa, la finanza agevolata o il terzo settore.

Digitalizzazione: un’alleata e non una minaccia

Come abbiamo detto, il commercialista del futuro dovrà adottare le tecnologie e gli strumenti informatici più avanzati, sfruttando i processi di digitalizzazione disponibili sul mercato per offrire al cliente un servizio dall’alto valore aggiunto.

Secondo un’analisi di settore svolta dall’Ordine di Milano, la digitalizzazione è vista come una minaccia dal 45% dei professionisti. È invece un’alleata oggi indispensabile, che apre interessanti possibilità in termini di snellimento delle pratiche e smart working.

Il primo passo è quindi quello di dotarsi di strumenti digitali avanzati, e quindi di software in grado di supportare il lavoro del commercialista telematico.

Zuffellato Technologies e TeamSystem per il futuro del tuo studio

Zuffellato Technologies e TeamSystem sono i partner ideali per accompagnare lo studio del commercialista nel futuro.
TeamSystem Studio è il software gestionale integrato per commercialisti e consulenti del lavoro: assicura una gestione digitale dello studio professionale con una soluzione All-in-One pensata per soddisfare tutte le esigenze.

Dalla contabilità al bilancio, la fatturazione elettronica, le dichiarazioni fiscali, la gestione del personale, paghe e amministrazione dello studio e molto altro grazie a tutte le integrazioni possibili.
Una sola piattaforma per gestire ogni attività ottimizzando i tempi, riducendo gli errori e ampliando la base di servizi a valore. 

L’assistenza e la formazione di Zuffellato Technologies, software partner di TeamSystem, è il corollario indispensabile per una collaborazione che renderà il tuo studio competitivo ed efficiente, pronto per le sfide del domani!
Contattaci per disegnare insieme il tuo futuro!

 

Il quaderno di campagna, come ogni agricoltore sa bene, è il registro obbligatorio per tutti gli operatori del settore agricolo che utilizzano prodotti fitosanitari per difendere le colture agrarie e che vendono o cedono la loro produzione a terzi (comma 3 dell’art.42 del DPR n.290/01).

Il Quaderno di Campagna, insomma, deve raccontare la storia di tutto quello che succede nell’azienda agricola, dalla semina alla raccolta. Deve riportare tutte le operazioni svolte, i prodotti utilizzati, i protocolli seguiti e deve essere conservato per almeno tre anni.

È uno strumento di controllo e programmazione non solo obbligatorio per legge, ma anche indispensabile per una corretta e profittevole gestione dell’azienda agricola. Ottimizza la gestione di processi e prodotti, e permette di analizzare i dati per prendere efficaci decisioni basate sui numeri.

Track Agri digitalizza la tua azienda agricola

Track Agri è il software ERP di Zuffellato Technologies dedicato alle aziende agricole. Composto da più moduli integrabili tra loro per garantire la tracciabilità e rintracciabilità alimentare secondo le normative vigenti, permette di compilare automaticamente e in modo digitale il quaderno di campagna.

Quali sono i vantaggi di una gestione 4.0 dell’azienda agricola?

Track Agri raccoglie tutti i dati consentendo un’analisi accurata sulla base della quale prendere le migliori decisioni agronomiche e per la sostenibilità ambientale ed economica dell’azienda.

Oltre alla compilazione automatica del quaderno di campagna, permette di:

  • calcolare in tempo reale i limiti di prodotto, i periodi di carenza, gli intervalli di sicurezza e i tempi di rientro per ogni coltura
  • avere un archivio completo dei prodotti fitosanitari e diserbanti utilizzabili, aggiornato periodicamente, grazie al quale registrare quelli effettivamente utilizzati, in quale quantità e per quale coltura
  • analizzare accuratamente i risultati ottenuti, per coltura e per periodo di tempo, e impostare strategie di produzione per il futuro sulla loro base.

Nel caso in cui Track Agri individui errori di compilazione, dati incongruenti o altre anomalie invia notifiche e avvisi che permettono di intervenire e correggere la situazione in tempo reale.

Un archivio dati sempre disponibile

Track Agri ti permette di avere una gestione completa dei dati archiviati, e di consultarli filtrandoli per prodotto, data o intervallo di date.
Si possono consultare da qualsiasi device, stampare e condividere.

I dati registrati nel Quaderno di Campagna possono essere utilizzati anche per compilare altri registri come il registro colturale, il registro delle materie prime, il registro delle vendite.

Tutte queste operazioni sono ovviamente possibili anche per le aziende biologiche (link a https://www.zuffellato.com/produzione-biologica-normativa-e-regolamenti/)! I dati raccolti compilano automaticamente i registri specifici delle colture biologiche e tutti gli adempimenti normativi previsti dal Regolamento 834/2007.

Il futuro è digitale anche per le aziende agricole, e Zuffellato Technologies con Track Agri, è al loro fianco!

Contattaci per una demo gratuita e per maggiori informazioni!

partner Teamsystem Ferrara

TeamSystem è il leader delle soluzioni digitali per il mercato italiano. Si occupa della gestione del business di imprese di ogni settore e dimensione, dai liberi professionisti alle associazioni.

Fondato il 30 luglio 1979, il gruppo non ha mai smesso di crescere, costruendo una solida realtà di partner qualificati, come Zuffellato Technologies – software partner – e implementando soluzioni software sempre innovative e all’avanguardia.

I numeri di TeamSystem

La solidità del gruppo è garantita dai suoi numeri:

  •   459 mln di € di ricavi 
  •  una rete di oltre 550 strutture che offrono servizi di eccellente qualità e assistenza puntuale a tutto il parco clienti
  • oltre 1,7 milioni di clienti in tutto il mondo, di cui 120.000 in Italia, studi e professionisti, commercialisti ed esperti contabili. 

Dal 2000 TeamSystem è cresciuta costantemente: può vantare una clientela fidelizzata, alla quale offre servizi puntuali e soluzioni che garantiscono un’ampia copertura per le diverse aree funzionali e i diversi settori di mercato.

Le soluzioni di TeamSystem

TeamSystem è la soluzione più performante per gestire lo studio in modo smart e sicuro. Offre una tecnologia flessibile e sicura per essere efficienti nella gestione del workflow ed efficaci nei confronti dei clienti. Automatizza i processi e digitalizza una parte del lavoro, liberando risorse che possono essere reinvestite per aggiungere valore allo studio e ai suoi servizi.

Le soluzioni sono strutturalmente modulari e sviluppate con i più moderni strumenti informatici, predisposte per essere ampliate e integrate in funzione delle variazioni normative e delle innovazioni tecnologiche. L’esperienza d’uso dei software TeamSystem è semplice e naturale. Perché le opportunità del digitale devono essere davvero alla portata di tutti.

Zuffellato Technologies Software Partner di TeamSystem

TeamSystem si avvale di una rete di partner altamente qualificati, in grado di garantire agli studi professionali le soluzioni e le competenze necessarie a rispondere alle sfide del mercato.

Tra questi ha identificato i suoi Top Partner: strutture che per dimensioni, capacità di investimento, volontà di mantenere le maggiori certificazioni tecniche rappresentano i Software Partner più capaci, in grado di fornire la migliore consulenza e assistenza ai clienti, aiutandoli a ridefinire i modelli di business perché ne sfruttino a pieno tutte le potenzialità.

Scegliere un Top Partner significa avere a fianco un Partner TeamSystem tra i più grandi e affidabili. Zuffellato Technologies è software partner di TeamSystem: la condivisione di valori e professionalità ha consolidato negli anni una partnership di grande soddisfazione.

Zuffellato Technologies assicura ai suoi clienti un’assistenza di elevata qualità, unita alla personalizzazione delle soluzioni sulla base delle specifiche esigenze. 

Perché scegliere TeamSystem? I vantaggi

Perché la strategia del gruppo TeamSystem è orientata a una seria politica di investimento, con un’elevata attenzione ai reali bisogni dei propri clienti. Oltre 500 persone sono costantemente impegnate nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni tecnologicamente evolute e costantemente aggiornate in funzione delle variazioni normative.

Perché avrai per il tuo studio uno strumento scelto da migliaia di altri professionisti come te. Che sa di che cosa il tuo studio ha bisogno grazie agli anni di consolidata esperienza e al costante investimento in nuove soluzioni.

Perché avrai la formazione e l’assistenza di Zuffellato Technologies, che completano un servizio che sarà uno strumento di crescita ed evoluzione dello studio.

Desideri aprire un nuovo studio professionale e vuoi maggiori informazioni su TeamSystem? O pensi che sia il momento di cambiare il tuo vecchio gestionale per uno più performante? Contattaci, sapremo rispondere a tutte le tue domande!

 

 

I prodotti di IV gamma, prodotti freschi confezionati e pronti per il consumo, uniscono la praticità di utilizzo alla genuinità e salubrità dei prodotti vegetali freschi. Incontrano perfettamente le esigenze dei consumatori emerse negli ultimi anni, e proprio per questo il loro consumo è aumentato esponenzialmente.

I prodotti di IV gamma sono arrivati sul mercato europeo nel 1981: sono sbarcati prima in Francia per poi diffondersi in tutta Europa. Oggi l’Italia è uno dei maggiori produttori europei insieme a Francia e Spagna. Ma cosa sono esattamente i prodotti di IV gamma? E come si garantisce il loro valore nutritivo e la sicurezza per i consumatori che li scelgono?

Che cosa sono i prodotti di IV gamma?

I prodotti alimentari vengono suddivisi in cinque diverse gamme a seconda di specifici requisiti.

Prodotti di I gamma: sono i prodotti ortofrutticoli freschi e interi, che vengono immessi sul mercato dopo la raccolta, senza essere sottoposti ad alcun tipo di trattamento.

Prodotti di II gamma: sono prodotti normalmente sottoposti a processi di pastorizzazione o sterilizzazione e vengono venduti in barattoli di vetro, alluminio o altro materiale, come i sottaceti. Generalmente contengono conservanti.

Prodotti di III gamma: prodotti ortofrutticoli venduti surgelati o congelati.

Prodotti di IV gamma: tutte le verdure e gli ortofrutticoli che, dopo la coltivazione e la raccolta, sono sottoposti a trattamenti definiti poco invasivi che ne conservano intatte qualità e proprietà nutrizionali.
Le loro caratteristiche rimangono quelle del prodotto fresco, e ai consumatori sono garantite salubrità e igiene. Per fare un esempio concreto, sono prodotti di IV gamma le insalate in busta o le insalate pronte da consumare.

Prodotti di V gamma: sono i prodotti ortofrutticoli cotti e confezionati sottovuoto o in atmosfera protetta.

Le fasi di lavorazione

I prodotti di IV gamma sono sottoposti a diverse fasi di lavorazione, processi tecnologici finalizzati a garantire la sicurezza igienica e il mantenimento delle proprietà nutrizionali.

Selezione: il processo di selezione deve tenere conto delle caratteristiche strutturali, metaboliche e di composizione dei prodotti destinati alla classificazione IV gamma. Vegetali pelati e tagliati devono mantenere le loro caratteristiche di freschezza per un certo periodo di tempo, e la selezione deve quindi privilegiare prodotti di prima qualità.

Pulitura e lavaggio: i processi di pulitura e lavaggio avvengono in vasche specifiche, con lavatrici a cascata o borbottaggio, ad aspersione o con spazzole disincrostanti, a seconda del tipo di ortaggio che deve essere pulito. La potabilità dell’acqua e la temperatura sono tenute costantemente sotto controllo, come la turbolenza e la quantità, in modo che le operazioni di pulitura eliminino microrganismi e altre contaminazioni.

Taglio: in questa fase gli ortaggi vengono ridotti in spicchi, cubetti o fette. È una fase molto delicata perché in queste condizioni i prodotti sono più suscettibili di alterazioni.

Lavaggio e asciugatura: è un ulteriore lavaggio del prodotto, che si rende necessario dopo le operazioni di taglio. Elimina la possibilità che i succhi cellulari liberati dal taglio generino microrganismi sulla superficie del prodotto.

Confezionamento: le modalità di confezionamento sono quelle che garantiscono la durata della conservabilità dei vegetali. Le caratteristiche di freschezza per tutta la vita commerciale del prodotto dipendono da questa fase di lavorazione. Un altro aspetto fondamentale del confezionamento è il risultato finale da un punto di vista estetico: un buon confezionamento deve indurre il consumatore ad acquistare, oltre che proteggere il contenuto da urti e schiacciamenti.

La durata dei prodotti di IV gamma

La vita media dei prodotti di IV gamma si aggira intorno ai 3, 4 giorni fino a un massimo di 10. Il mantenimento della catena del freddo, obbligatorio in base alla normativa vigente, è garanzia di igiene e sicurezza. Dal momento del confezionamento a quello dell’acquisto da parte del consumatore finale, la temperatura deve essere sempre 8 °C.

Il tempo che intercorre dalla selezione del prodotto fino al trasporto, la distribuzione, lo stoccaggio e la vendita non deve superare le 24 ore.

Le leggi che regolano la produzione e vendita dei prodotti IV gamma

La legge 77/2011 è la normativa di riferimento per la produzione e commercializzazione dei prodotti di IV gamma. Una legge che ha dato all’Italia una posizione di avanguardia nel settore, che dal 2011, anno in cui la legge è stata promulgata, ha conosciuto una crescita del +14%.

Con un lieve calo nel periodo della pandemia ma con ottime prospettive di ripresa nel 2022.

La legge, oltre all’obbligo di mantenimento della catena del freddo, ha introdotto anche l’obbligo di precise indicazioni in etichetta tra cui la dicitura “prodotto lavato e pronto al consumo/pronto da cuocere”. Dicitura che lo rende immediatamente riconoscibile e distinguibile dai prodotti che invece necessitano di ulteriori lavorazioni prima del consumo, come il lavaggio.

E poi diciture obbligatorie e omogenee che indicano la modalità di conservazione del prodotto una volta aperta la confezione e la data di scadenza. 

IV gamma e tracciabilità

Diventa fondamentale controllare tutti i passaggi della lavorazione e distribuzione dei prodotti alimentari di IV gamma. L’indicazione dei flussi materiali e degli operatori che contribuiscono al prodotto finito deve essere documentata e identificata in ogni suo momento. E questo in entrambe le direzioni: a monte della filiera fino al consumatore e viceversa, a tutela di ogni soggetto coinvolto nella produzione e del cliente che acquista il prodotto finito.

La tracciabilità dei prodotti di IV gamma, come di ogni prodotto alimentare immesso sul mercato, è possibile con un software completo e personalizzabile come Track Alimenti, suite del software ERP Track. Completo e modulabile, permette il controllo e la gestione dell’intera filiera, individuando unicamente ciascun lotto di produzione, dalla selezione dei fornitori allo stoccaggio, ridotto al minimo per garantire la freschezza del prodotto finito.

Scegli Track Alimenti per la filiera di produzione e distribuzione dei tuoi prodotti di IV gamma: contatta il tuo esperto di tracciabilità Zuffellato Technologies.

 

La domanda del mercato di prodotti biologici è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. L’ultimo rapporto Bio in cifre 2020 del Sinab (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) parla di un aumento del 2% dei terreni coltivati a biologico in Italia, crescita costante negli anni.
Le pratiche di produzione agroalimentari e gestione aziendale che mirano alla salvaguardia ambientale, al mantenimento di un alto livello di biodiversità e al benessere animale, incontrano la preferenza e la disponibilità di spesa di un’ampia fetta di consumatori.

La produzione biologica è un sistema globale che applica criteri rigorosi e che ha una duplice funzione: rispondere a una precisa richiesta di mercato di prodotti biologici, fornire beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell’ambiente.

In un mercato in così forte espansione si è reso necessario un regolamento e un insieme di leggi, una normativa sulla produzione biologica che tuteli e giustifichi la fiducia del consumatore nei prodotti venduti come biologici. E che tuteli anche i produttori e tutti i soggetti coinvolti nella filiera di produzione biologica riconoscendone integrità e qualità del prodotto, e assicurando una concorrenza leale.

Il disciplinare che regola la produzione biologica (in tutte le sue fasi, inclusa la preparazione e distribuzione), il Regolamento 834/2007 e successive modifiche, si applica:

  • a tutti i prodotti provenienti dall’agricoltura, inclusa l’acquacoltura, destinati a essere immessi sul mercato
  • prodotti agricoli vivi o non trasformati
  • prodotti agricoli trasformati destinati a essere utilizzati come alimenti
  • mangimi
  • materiale di propagazione vegetativa e sementi per la coltivazione.

La certificazione della produzione biologica

Per vendere un prodotto etichettato come biologico è obbligatorio aderire a un sistema di controllo e certificazione della propria produzione biologica.

L’adesione al sistema avviene attraverso l’invio di un documento, la Notifica di attività con metodo biologico, con il quale l’agricoltore comunica alla propria Regione di appartenenza l’inizio della coltivazione biologica e chiede all’Organismo di controllo (OdC) prescelto di avviare le procedure per la certificazione.

L’OdC deve eseguire, entro 60 giorni dalla spedizione della notifica, un primo sopralluogo in azienda. Durante questo sopralluogo vengono verificate le condizioni di ammissibilità al sistema di controllo e certificazione e l’azienda diventa così operativa.

Dal momento dell’invio della notifica l’azienda deve:

  • coltivare secondo il metodo biologico
  • assicurare il continuo aggiornamento della documentazione per il controllo
  • richiedere formalmente eventuali deroghe per l’impiego di materiale di riproduzione non biologico
  • garantire la disponibilità della documentazione amministrativa agli incaricati del controllo
  • rispettare le norme e le procedure per l’etichettatura dei prodotti.

Ogni anno solare, l’azienda si deve aspettare un controllo da parte di un incaricato dell’OdC che verifica il rispetto degli obblighi e delle prescrizioni a cui è tenuta l’azienda.

Track Agri: valorizza il tuo biologico

Track Agri è il software ERP di tracciabilità alimentare di Zuffellato Technologies che ti affianca nella gestione della tua azienda e ti permette di avere ogni operazione sotto controllo.
Dall’utilizzo dei fitofarmaci consentiti alla mappatura dei terreni, dalla gestione del quaderno di campagna, all’etichettatura.

Una soluzione completa e moderna per adempiere a tutte le misure previste dal Regolamento CE 834/2007 e fornire tutta la documentazione necessaria a dimostrare la qualità e l’integrità della propria produzione biologica.

Track Agri è lo strumento che ti permette di valorizzare al massimo la produzione biologica e tenere sotto controllo tutte le fasi della catena di produzione.
Puoi chiedere una demo di Track Agri gratuita e personalizzata e cominciare subito a valutare le sue potenzialità.