Le prossime sfide per il settore agroalimentare: sostenibilità e innovazione

Mancano poche settimane all’inizio del 2025 e alla cifra tonda di meno 5 anni al 2030, anno entro cui l’Unione Europea punta a raggiungere obiettivi ambiziosi per la sostenibilità. Il 14 ottobre 2024 l’UE ha anche ribadito il suo impegno a sostenere quelli della Convenzione delle Nazioni Unite sulla biodiversità (CBD), confermando il target di proteggere il 30% delle terre e degli oceani sempre entro il 2030. L’iniziativa, nota anche come “30×30”, mira a preservare ecosistemi cruciali, migliorare la resilienza climatica e sostenere il benessere umano e naturale. L’obiettivo è non solo conservare la natura ma anche assicurare che le risorse da essa fornite possano continuare a garantire cibo, acqua e aria pulita per le generazioni future. L’UE sta quindi lavorando per rafforzare le aree protette e promuovere un approccio più sostenibile in settori come l’agricoltura, la pesca e la silvicoltura, integrando l’agenda della biodiversità con altre iniziative come il Green Deal e la strategia “Farm to Fork”. Entrambi mirano già infatti a promuovere una transizione ecologica nel settore agroalimentare. Questi programmi prevedono importanti cambiamenti che coinvolgeranno direttamente le aziende del settore.

Il Green Deal punta a rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 ma già entro il 2030 si dovrà arrivare a una riduzione del 50% dell’uso di pesticidi chimici per diminuire l’impatto ambientale dell’agricoltura e proteggere proprio la biodiversità, a un meno 50% anche nell’uso di antibiotici negli allevamenti e a destinare il 25% delle terre agricole a coltivazioni biologiche.

Track Alimenti e Track Agri: strumenti che supportano le aziende agroalimentari

Questo lo scenario che va a delinearsi per il futuro, non troppo lontano, del settore agroalimentare: sostenibile, sicuro, sano e tracciato. Ed è in questo contesto che due software come Track Alimenti e Track Agri di Zuffellato Technologies possono essere strumenti che supportano le aziende agroalimentari nella loro transizione verso pratiche più green.
I software offrono la possibilità di monitorare ogni fase della filiera produttiva, dalla coltivazione alla distribuzione.

Track Agri: una tracciabilità dalla materia prima in campo fino allo scaffale della Gdo

Permette, tra le altre, di svolgere le funzioni del quaderno di campagna, fornendo informazioni specifiche:  – su consumo e scarico di magazzino dei prodotti impiegati nelle coltivazioni agrarie – sul piano colturale per appezzamento, coltura e varietà, in particolare lavorazioni sul campo e trattamenti fitosanitari impiegati – sullo storico e sulla mappatura terreni con definizione delle colture previste o in essere per terreno e relativi costi per appezzamento.
Grazie a un monitoraggio in tempo reale con Track Agri è possibile identificare le aree critiche per la riduzione delle sostanze chimiche e garantire pratiche agricole conformi alle normative. Il software contribuisce anche alla gestione del personale, al controllo budget/consuntivo e alla gestione del ciclo di vita della pianta per i vivaisti. Track Agri consente una tracciabilità dalla materia prima in campo fino allo scaffale della Gdo, è studiato anche per la certificazione dei prodotti alimentari vegani e biologici ed è adatto ad aziende e cooperative agricole, a quelle ortofrutticole, della IV gamma e ai vivaisti.

Track Alimenti: la soluzione gestionale per la tracciabilità di tutte le operazioni di trasformazione e commercializzazione di prodotti alimentari

Permette di gestire l’intero flusso delle informazioni tramite ricette, in cui si tiene traccia di tutti i passaggi dall’arrivo della merce alle fasi di lavorazione alla sua commercializzazione. Il software contribuisce alla pianificazione della produzione, facendo una mappatura del magazzino e calcolando il fabbisogno. Ogni stadio della lavorazione viene monitorato secondo il disciplinare di qualità in uso. L’interfacciamento con sistemi wi-fi, a partire dai dispositivi palmari, semplifica le attività di confezionamento ed evasione degli ordini. Il software supporta le aziende nell’ottimizzare i processi di supply-chain, riducendo gli sprechi e migliorando la sostenibilità di tutto il processo produttivo. Attraverso tecnologie avanzate e analisi dei dati, Track Alimenti aiuta le imprese a ottimizzare l’uso delle risorse, contribuendo a una produzione più responsabile, a fornire sempre più informazioni sull’origine dei prodotti ai consumatori e a garantire la conformità agli standard di sicurezza alimentare lungo tutta la filiera.
Grazie alle funzionalità di tracciamento di ogni passaggio produttivo Track Alimenti è adatto anche per confezionare prodotti bio, il software permette infatti di verificare e certificare la provenienza di ingredienti e alimenti, soddisfando i requisiti normativi sulla filiera biologica.
Track Alimenti è assolutamente flessibile e integrato con il sistema ERP aziendale, può essere utilizzato per la tracciabilità di componenti e ingredienti impiegati nella lavorazione di pasta, dolci, piatti pronti.

Track Alimenti: a chi è adatto

In particolare è adatto a: molini e pastifici, biscottifici, produttori di mangimi, industrie alimentari, salumifici, a questi ultimi consente di monitorare l’origine di carni, spezie e altri ingredienti, mantenendo un registro completo di tutti i lotti in entrata e in uscita, li aiuta a rispettare i requisiti di sicurezza igienico-sanitaria, registrando temperature di conservazione, pulizia degli impianti e altri parametri critici per prevenire contaminazioni; permette di seguire in tempo reale ogni fase della produzione, dalla macinatura della carne alla stagionatura dei salumi, archivia automaticamente certificazioni, report di laboratorio e documenti di conformità per supportare il salumificio durante le ispezioni normative e garantire che ogni prodotto sia conforme alle normative europee e nazionali.

Track Agri e Track Alimenti rappresentano un valido alleato per le aziende agroalimentari nel percorso verso una maggiore sostenibilità, trasparenza e qualità, così come richiesto dall’Unione Europea. La capacità di monitorare e analizzare le pratiche produttive permette alle aziende di adattarsi rapidamente alle richieste del mercato e alle normative emergenti, contribuendo così a un sistema alimentare più responsabile e sostenibile. Con il supporto di software innovativi le imprese saranno meglio posizionate per affrontare le sfide future e rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più consapevole.

Condividi articolo

Gli ultimi articoli