Track EVO: l’ecosistema digitale che rivoluziona la filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare è oggi un sistema ad alta complessità, caratterizzato da normative sempre più stringenti, standard di qualità internazionali e volumi crescenti di dati da gestire. Per garantire efficienza e competitività servono piattaforme capaci di integrare processi eterogenei e trasformare l’informazione operativa in strumenti di governo strategico. È per rispondere a queste esigenze che nasce Track EVO, l’ERP cloud-native di Zuffellato Technologies, frutto di oltre 25 anni di esperienza al fianco delle aziende del settore.

Più che un gestionale Track EVO è un vero ecosistema digitale: raccoglie i dati, li elabora con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e li restituisce come strumenti utili per prendere decisioni concrete. In questo modo le imprese non si limitano a “tenere sotto controllo” la filiera, ma possono anticipare scenari, ottimizzare processi e guadagnare un vantaggio competitivo reale.

Architettura cloud e sicurezza by design

Il cuore di Track EVO è la sua architettura cloud-native basata su Amazon Aurora MySQL su AWS. Grazie a questa infrastruttura la piattaforma garantisce prestazioni elevate e una resilienza costante, assicurando alta disponibilità dei servizi, replica dei dati e ridondanza multi-zone. Anche la sicurezza è centrale: la crittografia end-to-end e la piena conformità al GDPR tutelano i flussi informativi e le informazioni sensibili. A questo si aggiunge un sistema di disaster recovery integrato che permette di operare senza interruzioni anche in contesti particolarmente complessi.

Dalla produzione alla distribuzione: controllo completo della filiera, anche grazie all’IA

Track EVO è stato progettato per accompagnare ogni fase della supply chain agroalimentare. Dalla gestione del magazzino in tempo reale, con valorizzazione economica dei lotti, fino al controllo puntuale della produzione end-to-end ogni passaggio è monitorato con precisione. La piattaforma è conforme alla ISO 22005 per la certificazione del sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari. Anche la gestione degli accessi è pensata in ottica di efficienza e sicurezza: ogni operatore può lavorare solo sui dati di propria competenza, evitando errori e riducendo rischi.

Un altro elemento distintivo è l’integrazione con l’intelligenza artificiale: algoritmi predittivi e modelli di MRP adattivi consentono di ottimizzare la pianificazione produttiva e, soprattutto, offrono un supporto concreto alle decisioni strategiche, aiutando le imprese a ridurre sprechi, anticipare colli di bottiglia e prevedere l’andamento della domanda di mercato.

User Experience e dati a servizio delle decisioni

La tecnologia non basta se non è supportata da una buona esperienza d’uso. Per questo Track EVO è stato sviluppato secondo i principi di human centered design, con un’interfaccia moderna, semplice e accessibile da qualsiasi dispositivo, dal desktop al palmare. Questo riduce i tempi di formazione e rende il lavoro quotidiano più fluido.

I dati raccolti, inoltre, non restano informazioni grezze: vengono trasformati in KPI, dashboard interattive e insight predittivi, così da offrire a imprenditori e manager una visione chiara delle performance aziendali e strumenti concreti per orientare le decisioni strategiche.

Un ERP diverso dai tradizionali

A differenza dei software gestionali classici Track EVO nasce per essere un sistema aperto e dinamico. Si integra facilmente con ERP, CRM, MES, WMS e dispositivi IoT, rafforzando l’ecosistema digitale già presente in azienda. La modalità SaaS (Software as a Service) multi-tenant consente attivazioni rapide e aggiornamenti centralizzati, mentre la natura cloud-native assicura scalabilità immediata permettendo alla piattaforma di crescere insieme all’impresa.

Il valore per le imprese agroalimentari

Industrie di trasformazione, macelli, cooperative agricole, operatori dell’ittico e della logistica: qualunque sia l’anello della filiera Track EVO si dimostra un compagno strategico.
Per le industrie di trasformazione significa avere processi più fluidi, meno sprechi e una pianificazione produttiva capace di rispondere con rapidità alle variazioni del mercato.
Nei macelli e nei laboratori la tracciabilità diventa garanzia di trasparenza e di sicurezza alimentare, qualità ormai imprescindibili per dialogare con la distribuzione e i consumatori.

Le cooperative agricole trovano in Track EVO uno strumento per monitorare i costi in modo puntuale, migliorare la gestione delle risorse e coordinare il lavoro di più soci senza dispersione di dati o duplicazioni.
Nel settore ittico, caratterizzato da filiere spesso complesse e frammentate, la piattaforma consente di seguire ogni lotto dal mare alla distribuzione, assicurando al tempo stesso conformità normativa e fiducia da parte del cliente finale.
Infine, per la logistica, Track EVO diventa un alleato per rendere più efficienti i flussi, ridurre i tempi di consegna e garantire informazioni sempre aggiornate lungo tutta la catena distributiva.

In un contesto in cui sostenibilità, innovazione e trasparenza sono diventati fattori competitivi decisivi Track EVO non si limita a digitalizzare i processi ma li trasforma in un vero e proprio vantaggio strategico. È una piattaforma pensata per accompagnare le imprese agroalimentari in un percorso di crescita continua, aiutandole a trasformare la complessità della filiera in opportunità di valore.

Scopri di più su Track Evo alla pagina dedicata: https://www.trackevo.com

 

Condividi articolo

Gli ultimi articoli