TRACK AGRI
Software tracciabilità agroalimentare
Track Agri è un software per la tracciabilità agroalimentare progettato appositamente per chi opera nel mercato agricolo e ortofrutticolo. Offre tutte le funzionalità del Quaderno di Campagna, permettendo di gestire il piano colturale, i costi, la manodopera, i mezzi agricoli e il ciclo di vita delle diverse varietà di piante. Con un’interfaccia semplice e intuitiva, studiata per i monitor touch screen, è lo strumento perfetto per entrare nel mondo dell’agricoltura 4.0 e dello smart farming, ottimizzando la produzione secondo i principi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Con Track Agri è possibile gestire le seguenti informazioni:
• natura del prodotto: nome e tipologia commerciale;
• origine del prodotto: paese d’origine ed eventuale zona di produzione;
• caratteristiche commerciali: categoria e calibro.
Scopri come migliorare le attività in azienda
Richiedi subito una demo gratuita
Il nostro software di tracciabilità agro-alimentare permette anche la gestione codici a barre secondo gli Standard EAN/UCC consente di identificare in modo univoco il lotto di prodotto.
Track Agri può essere personalizzato in modo da adattarlo il più possibile alle esigenze e al modo di operare delle aziende. È disponibile, inoltre, il modulo di gestione per la vendita di prodotti fitosanitari.
ORTOFRUTTA:
Vendita ed Acquisti
– Entrata ed uscita frutta con indicazione imballaggi (2 tipi diversi per ogni riga documento).
– Quantità scarto dopo campionatura, imputazione percentuali rilevate e relativo scarico automatico magazzino.
Quaderno di Campagna (QdC)
– Informazioni specifiche richieste dalla stampa quaderno di campagna in fase
di consumo/scarico di magazzino dei prodotti impiegati nella coltivazioni agrarie.
– Piano colturale per appezzamento, coltura e varietà.
– Stampa Quaderno di Campagna sia per coltura che per prodotto.
Gestione Costi di Coltura
– Imputazione costi sia per coltura che per appezzamento.
– Rilevazione costi riguardanti prodotti commerciali, distinguendo sia la fase di acquisto/stoccaggio a magazzino, sia la fase di consumo per impiego su colture e campi.
– Rilevazione ore manodopera e ore macchina, imputazione alla coltura e al relativo appezzamento.