La domanda del mercato di prodotti biologici è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. L’ultimo rapporto Bio in cifre 2020 del Sinab (Sistema d’Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) parla di un aumento del 2% dei terreni coltivati a biologico in Italia, crescita costante negli anni.
Le pratiche di produzione agroalimentari e gestione aziendale che mirano alla salvaguardia ambientale, al mantenimento di un alto livello di biodiversità e al benessere animale, incontrano la preferenza e la disponibilità di spesa di un’ampia fetta di consumatori.

La produzione biologica è un sistema globale che applica criteri rigorosi e che ha una duplice funzione: rispondere a una precisa richiesta di mercato di prodotti biologici, fornire beni pubblici che contribuiscono alla tutela dell’ambiente.

In un mercato in così forte espansione si è reso necessario un regolamento e un insieme di leggi, una normativa sulla produzione biologica che tuteli e giustifichi la fiducia del consumatore nei prodotti venduti come biologici. E che tuteli anche i produttori e tutti i soggetti coinvolti nella filiera di produzione biologica riconoscendone integrità e qualità del prodotto, e assicurando una concorrenza leale.

Il disciplinare che regola la produzione biologica (in tutte le sue fasi, inclusa la preparazione e distribuzione), il Regolamento 834/2007 e successive modifiche, si applica:

  • a tutti i prodotti provenienti dall’agricoltura, inclusa l’acquacoltura, destinati a essere immessi sul mercato
  • prodotti agricoli vivi o non trasformati
  • prodotti agricoli trasformati destinati a essere utilizzati come alimenti
  • mangimi
  • materiale di propagazione vegetativa e sementi per la coltivazione.

La certificazione della produzione biologica

Per vendere un prodotto etichettato come biologico è obbligatorio aderire a un sistema di controllo e certificazione della propria produzione biologica.

L’adesione al sistema avviene attraverso l’invio di un documento, la Notifica di attività con metodo biologico, con il quale l’agricoltore comunica alla propria Regione di appartenenza l’inizio della coltivazione biologica e chiede all’Organismo di controllo (OdC) prescelto di avviare le procedure per la certificazione.

L’OdC deve eseguire, entro 60 giorni dalla spedizione della notifica, un primo sopralluogo in azienda. Durante questo sopralluogo vengono verificate le condizioni di ammissibilità al sistema di controllo e certificazione e l’azienda diventa così operativa.

Dal momento dell’invio della notifica l’azienda deve:

  • coltivare secondo il metodo biologico
  • assicurare il continuo aggiornamento della documentazione per il controllo
  • richiedere formalmente eventuali deroghe per l’impiego di materiale di riproduzione non biologico
  • garantire la disponibilità della documentazione amministrativa agli incaricati del controllo
  • rispettare le norme e le procedure per l’etichettatura dei prodotti.

Ogni anno solare, l’azienda si deve aspettare un controllo da parte di un incaricato dell’OdC che verifica il rispetto degli obblighi e delle prescrizioni a cui è tenuta l’azienda.

Track Agri: valorizza il tuo biologico

Track Agri è il software ERP di tracciabilità alimentare di Zuffellato Technologies che ti affianca nella gestione della tua azienda e ti permette di avere ogni operazione sotto controllo.
Dall’utilizzo dei fitofarmaci consentiti alla mappatura dei terreni, dalla gestione del quaderno di campagna, all’etichettatura.

Una soluzione completa e moderna per adempiere a tutte le misure previste dal Regolamento CE 834/2007 e fornire tutta la documentazione necessaria a dimostrare la qualità e l’integrità della propria produzione biologica.

Track Agri è lo strumento che ti permette di valorizzare al massimo la produzione biologica e tenere sotto controllo tutte le fasi della catena di produzione.
Puoi chiedere una demo di Track Agri gratuita e personalizzata e cominciare subito a valutare le sue potenzialità.

La trasformazione digitale dei processi di lavoro di un’azienda, di qualunque settore si tratti, è una strada oggi imprescindibile per competere con successo nei mercati nazionale e internazionali. Sia per le imprese più grandi che per le PMI.

Implementare le tecnologie per gestire gli aspetti produttivi, amministrativi e gestionali del lavoro di un’azienda permette di creare una sorta di filo digitale tra fornitori, produttori e consumatori. Uno sviluppo delineato dall’industria 4.0 che promuove un’evoluzione in ottica digitale di tutti i distretti produttivi italiani.

Filiera digitale: che cos’è?

Se la filiera, intesa in modo tradizionale, è la catena di lavorazioni che da una materia prima portano al prodotto finito, che cosa si intende con filiera digitale?

È la digitalizzazione delle operazioni, l’implementazione delle tecnologie che permettono una comunicazione fluida tra tutti i passaggi della catena industriale. I suoi vantaggi sono innegabili.

Una ricerca di Intesa San Paolo effettuata sulla digitalizzazione del settore meccanico ha riportato questi dati:

  • miglioramento della qualità (indicato dall’84% delle imprese)
  • aumento della velocità di produzione (73%)
  • flessibilità e personalizzazione della produzione (71%)
  • miglioramento della sicurezza (69%)
  • efficientamento del magazzino (61%)
  • riduzione dei costi (59%).

Ma per raggiungere questi risultati sono necessari sistemi operativi aperti, multifunzionali e facili da utilizzare.

La digitalizzazione della filiera produttiva è un processo che interessa tutta l’azienda: amministrazione, produzione, logistica. Fonde la parte offline e online individuando i punti deboli dell’azienda, rendendoli più efficienti e operativi: per questo deve seguire una strategia precisa e un partner affidabile.

Con la digitalizzazione sarà possibile:

  • prendere decisioni basate su dati certi e in tempo reale
  • aggiornare gli obiettivi in base ai dati aziendali
  • ridurre gli sprechi di tempo e risorse
  • avere accesso a tutte le informazioni in tempo reale da qualunque luogo, e avere la possibilità di condividerle.

Zuffellato Technologies al tuo fianco

Per fare tutto questo hai bisogno di un partner sicuro e affidabile, con l’esperienza necessaria per guidarti nella definizione di una strategia digitale vincente per la tua azienda.
Zuffellato Technologies sviluppa insieme a te un modello di business digitale, costruisce un’infrastruttura IT flessibile, che si adatta alle future necessità dell’azienda.
A questo si unisce la formazione del personale aziendale, un aspetto fondamentale per la riuscita del progetto. 

Il Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) ha annunciato lo stanziamento di circa 286 milioni di euro per lo sviluppo digitale delle filiere Made in Italy.
Attraverso accordi con Regioni e aziende, l’iniziativa punta a favorire in particolare lo sviluppo delle PMI, per aiutarle nella loro crescita dimensionale e occupazionale.

Vuoi maggiori informazioni sulle possibilità offerte dalla filiera digitale? Contattaci!

Che cosa si intende per agricoltura di precisione?
L’agricoltura è un settore che dovrà vincere in futuro enormi sfide. Una popolazione mondiale in costante crescita da nutrire, e questo senza ridurre allo stremo le risorse del pianeta.

È qui che entra in gioco il concetto di agricoltura di precisione, o agricoltura 4.0.

Agricoltura di precisione: cos’è?

È un termine che risale al 1990, quando si usò in Montana per definire le moderne tecniche di monitoraggio dei campi. Nel suo primo significata stava a indicare tutti i processi di monitoraggio, raccolta ed elaborazione dati che permetteva di prendere decisioni e intervenire in modo mirato lungo la filiera produttiva per garantirne la massima resa.

Nel tempo questo concetto si è evoluto, e oggi possiamo parlare di agricoltura 4.0, un modo di pensare e di fare agricoltura in cui tutte le più moderne tecnologie si integrano fra loro per ottenere efficienza e sostenibilità dei sistemi colturali.
Per garantire la sicurezza alimentare rispondendo alla normativa che regola tracciabilità e rintracciabilità alimentare, tutelando così produttori e consumatori.

Agricoltura 4.0: quali obiettivi?

Gli obiettivi di un’agricoltura evoluta vanno molto al di là dell’aspetto economico del business.

  • Migliorare l’efficienza delle colture, quindi usare meno risorse senza rinunciare alla resa finale
  • garantire la sicurezza alimentare, assicurando tracciabilità a rintracciabilità alimentare
  • adempiere alle normative e garantire la conformità delle produzioni per ottenere riconoscimenti come la certificazione biologica
  • mettere in pratica un’agricoltura che abbia davvero sostenibilità ed ecologia come obiettivi primari.

Sono obiettivi che si portano dietro una precisa responsabilità sociale: quella di produrre con attenzione alle conseguenze delle proprie operazioni, perseguendo il benessere animale e degli operatori, e qualità e sicurezza per i consumatori.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi sono impliciti nella parola stessa. Intervenire al momento giusto, nel posto giusto con la giusta operazione, riducendo al minimo i margini di errore porta a un livello di precisione che migliora resa e processi di lavoro.
Il risparmio copre diversi settori: da quello di carburante per i mezzi agricoli, al risparmio di tempo, perché i dati costantemente monitorati e disponibili in qualunque momento aiutano a ottimizzare i tempi di lavoro.
Risparmio di concimi e fertilizzanti, dosati con un sistema smart orientato alla massima resa senza danneggiare il terreno. 

La sostenibilità è uno dei principi cardine dell’agricoltura di precisione: dosare le risorse è la strada principale per raggiungerlo.

Come si fa? Track Agri per guardare al futuro

Che cos’è Track Agri? E che cosa può fare per aprirti le porte dell’agricoltura 4.0?

Track Agri è una componente della suite Track. Track si compone di 4 soluzioni verticali per il settore alimentare. Quello delle carni, quello del food, il settore ittico, e, appunto, il settore agricolo e ortofrutticolo.

Alle funzionalità del quaderno di campagna unisce la gestione del piano colturale, la manodopera, i mezzi agricoli, il ciclo di vita delle diverse varietà di piante e, naturalmente, i costi di ogni fase della filiera.
Traccia in modo univoco i lotti di prodotti secondo gli standard EAN/UCC consentendo una sicura e immediata tracciabilità e rintracciabilità alimentare. È flessibile e modulabile, si integra con il sistema ERP aziendale e la gestione della contabilità. Completa in modo efficiente e performante la transizione all’agricoltura 4.0 dell’azienda.

Ha un’interfaccia semplice e intuitiva, consultabile da pc, tablet o mobile.

Progettato interamente da Zuffellato Technologies, Track Agri è uno strumento pensato e realizzato per consentire un ingresso nella precision farming a tutti gli operatori del settore agricolo e ortofrutticolo che non vogliono rimanere indietro.
L’assistenza e la formazione di Zuffellato Technologies accompagna gli operatori nel percorso necessari per utilizzare al meglio ogni possibilità di Track Agri.

Vuoi una demo gratuita? Contattaci!

 

La crisi sanitaria ed economica del 2020 ha mostrato come la digitalizzazione degli studi professionali sia un processo che non può più essere rimandato.

Non si tratta solo di rispondere a una cultura, quella digitale, che ha rivoluzionato i processi lavorativi. Si tratta di mantenere la capacità operativa dello studio e di rispondere in modo puntuale ed efficace ai bisogni delle aziende clienti.
Gli adempimenti normativi obbligatori come la firma digitale, la fatturazione elettronica e la conservazione digitale dei documenti hanno sicuramente accelerato questo processo.

Ma le soluzioni digitali che aiutano uno studio professionale o un consulente del lavoro a essere sempre competitivi e offrire un servizio di qualità sono tante. Come un sistema di buste paghe sempre accessibile tramite un collegamento web o un innovativo gestionale per le risorse umane in tempi di smartworking e flessibilità del lavoro.
Queste tecnologie garantiscono agli studi i massimi livelli di affidabilità e continuità di servizio che, insieme alla competenza e all’affidabilità dello studio, li rendono capaci di supportare le aziende in modo rapido ed efficiente.

Aspetti determinanti in questo nuovo scenario digitale, in cui è importante che lo studio assuma un ruolo chiave di partner dell’azienda.

Digital Trasformation: quali vantaggi?

Commercialisti e Consulenti del Lavoro devono implementare nuove strade operative, che garantiscano efficienza e puntualità.
Contabilità, dichiarazioni, redazione dei cedolini, adempimenti periodici: le attività che si possono automatizzare con la Digital Trasformation sono tante. Permettono allo studio di crescere e offrire una consulenza di valore.

Investire nel digitale porta a una più veloce risposta da parte dello studio alle esigenze dei clienti e un aumento della propria competitività. Un processo di digitalizzazione completo può infatti raddoppiare la produttività.
Pensiamo ai vantaggi dell’eliminazione degli archivi cartacei. Gestirli richiede molto tempo ed è facile commettere errori. Uno studio del Politecnico di Milano del 2019 indica che la gestione dei documenti occupa il 40% del tempo di lavoro dei professionisti, a prescindere dalle dimensioni dello studio.
Le più avanzate soluzioni di conservazione digitale dei documenti permettono di risparmiare tempo, portano a zero la possibilità di errore, tutto con la sicurezza di adempiere alle normative della legge, e di avere piena tracciabilità di ogni attività documentale effettuata. 

TeamSystem Studio Cloud

Zuffellato Technologies è da più di 30 anni software partner di TeamSystem.
La soluzione che proponiamo per la digitalizzazione degli Studi Professionali e dei Consulenti del Lavoro è TeamSystem Studio Cloud.

TeamSystem è un software gestionale in cloud adattabile e flessibile: il lavoro dell’utente è facilitato da una user experience semplice e intuitiva, dove le informazioni primarie sono sempre in evidenza e l’accesso a report, grafici e tabelle è immediato e a portata di mano. Tutta l’operatività è sempre sotto controllo: mandati, parcelle, interrogazioni, pratiche dei clienti.

Una soluzione unica e in Cloud, da cui si può gestire ogni attività del tuo studio da una sola piattaforma: fatturazione elettronica, contabilità e bilanci, dichiarazione dei redditi, gestione del personale. E dal momento che non esiste infrastruttura fisica, l’investimento è minore. Può essere integrato con altri prodotti TeamSystem per rispondere a 360° alle necessità dello studio che vuole avere una visione più digitale.

Zuffellato Technologies supporta i professionisti in ogni passo della Digital Trasformation dello studio: la consulenza sulla migliore soluzione software, la formazione, le successive integrazioni. La nostra assistenza post vendita garantisce una risposta rapida a qualunque problema di utilizzo si possa incontrare e a qualsiasi richiesta di formazione.
La conoscenza assoluta del prodotto, frutto del know-how maturato negli anni, ci rende il partner ideale per implementare le soluzioni digitali degli studi professionali.

Scommettere sulla digitalizzazione 

La digital transformation ha cambiato l’approccio al lavoro come una vera e propria rivoluzione. Tornare indietro non sarà più possibile, e nemmeno auspicabile.
Gli studi professionali oggi non devono più proporsi competendo sul prezzo, ma puntare sulla qualità del servizio. Qualità che si può implementare solo con una digitalizzazione del lavoro efficace.
Software specifici per il controllo di gestione, piattaforme per la condivisione e collaboration con i clienti e soluzioni per garantire una gestione digitale della documentazione. Tecnologie in cloud, pensate per supportare i processi digitali in modo facile, efficace e sicuro.

Uno studio professionale non può essere un valido partner della crescita dei clienti se rimane ancorato al passato, a strutture di lavoro obsolete e poco funzionali.
Risolvere le criticità organizzative con la digitalizzazione è il primo passo di un percorso di crescita che assicura valore nel tempo.

Contattaci per avere tutte le informazioni che ti servono a portare il tuo studio ai massimi di livelli di produttività ed efficienza.

Nel contesto digitale che regola i processi lavorativi di oggi, la dematerializzazione dei documenti cartacei, quindi la trasformazione da documento cartaceo a documento digitali, permette una gestione migliore dell’archiviazione documentale e dell’accesso ai documenti stessi.
Con una sensibile riduzione dei costi di gestione.

L’innovazione tecnologica e le soluzioni software hanno un ruolo da protagonisti nella digitalizzazione, conservazione e archiviazione dei documenti digitali secondo la norma che ne assicura il valore.

Conservazione sostitutiva: la normativa

La normativa sulla conservazione digitale dei documenti, infatti, assicura che i documenti digitalizzati con procedure automatiche hanno lo stesso valore dei documenti cartacei.
Qualche esempio? Comunicazioni ufficiali, registri fiscali, bilanci, dichiarazioni e fatture sono documenti che, una volta digitalizzati e archiviati, mantengono inalterato il loro valore ai fini legali, civili o fiscali.

In Italia il meccanismo di digitalizzazione dei documenti e conservazione a norma è regolamentato dal CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale, che deriva dal DL numero 82 del 2005 e dai successivi aggiornamenti) e da un regolamento tecnico che individua i requisiti tecnologici e le procedure necessarie perché la conservazione dei documenti digitali sia conforme alla legge.

Digitalizzazione documenti: quali vantaggi?

Ma quali sono i vantaggi della digitalizzazione dei documenti?

Abbattimento dei costi e dei rischi di archiviazione

Non ci sarà più bisogno di archivi fisici, che spesso devono avere caratteristiche tali da garantire una corretta conservazione del cartaceo nel tempo.
Con tutti i rischi che questo comporta: malfunzionamenti, incidenti naturali, atti vandalici che possono distruggere l’archivio in qualunque momento. I documenti dematerializzati sono archiviati in uno storage sicuro, protetto con soluzioni di archiviazione e backup professionali in cloud, sempre disponibili per la consultazione nel tempo.

Reperimento e trasmissione dei documenti in tempo reale

I documenti digitali viaggiano attraverso la rete con protocolli sicuri. Per poterlo consultare, non c’è bisogno di cercare o spostare un documento con relativa perdita di tempo e risorse per farlo.

Abbattimento dei costi di stampa

Conservare digitalmente un documento rende inutile la sua stampa: si abbattono così i consumi di carta, toner ed energia. Per questo la digitalizzazione dei documenti è anche una scelta di sostenibilità ambientale e coscienza ecologica.

Quando i documenti vengono archiviati e si conservano utilizzando le più evolute tecnologie disponibili i processi vengono ottimizzati al massimo e si abbassano i costi.

Zuffellato Technologies: il partner giusto per la digitalizzazione del tuo studio professionale

Oggi è quindi possibile digitalizzare tutti i tipi di documento: per uno studio professionale questo significa offrire maggiori servizi e valore aggiunto ai propri clienti, ma anche stare un passo avanti rispetto ai proprio competitor e migliorare l’immagine aziendale con una scelta che è, a tutti gli effetti, ecologica e sostenibile.

Zuffellato Technologies, software partner di TeamSystem, offre ai suoi clienti soluzioni per la gestione completa dell’intero ciclo di vita del documento, compresa la trasmissione e la conservazione a norma.

Proponiamo soluzioni personalizzate, sicure ed efficienti, e accompagniamo i nostri clienti per mano nel processo di transizione digitale con la nostra consulenza, formazione e assistenza.  

Gli studi professionali che si affidano a noi possono contare su applicativi su misura delle proprie esigenze, per fare della trasformazione digitale una  grande opportunità per gestire il lavoro in modo più veloce, smart e sicuro.

Vuoi maggiori informazioni? Contattaci

Che cosa significa ERP? Quando parliamo di ERP e di gestionale d’impresa stiamo dicendo la stessa cosa?
Assolutamente no! Un software ERP è molto più di un gestionale: il livello di interazione con i processi aziendali e la capacità di elaborare dati e proporre azioni e soluzioni rendono un software ERP una risorsa molto più performante di un semplice gestionale.

Che cosa fa un software ERP?

Un gestionale raccoglie le informazioni delle diverse aree aziendali che, appunto, gestisce: amministrazione, produzione, vendita, e le rende facilmente consultabili. Un software ERP non si limita a raccogliere dati, ma è parte integrante dei flussi di lavoro di un’azienda.

Li gestisce, controlla, e fornisce dati di sintesi utili per le scelte strategiche aziendali. Propone cosa fare e quando è più utile farlo, come gli acquisti o i lanci di produzione. Quali fornitori usare in quel momento e quali materie prime, quali sono i costi e i tempi di approvvigionamento e produzione.

Quale software ERP? Linea Business di NTS Informatica

La scelta della soluzione più adatta al tipo di impresa e alla sua dimensione è un processo decisionale che richiede un’analisi strategica approfondita.
Bisogna individuare gli obiettivi di business e fare una mappatura dei flussi informativi per arrivare a costruire la soluzione su misura d’azienda.

Zuffellato Technologies è partner di NTS Informatica, e Linea Business è la suite di software gestionali ERP che permette di gestire in modo integrato i processi aziendali.

Linea Business è composto da più moduli funzionali e integrabili tra loro che si occupano di amministrazione, workflow, magazzino, produzione, logistica, CMR, customer service. Da un singolo punto vendita fino a intere catene distributive. I programmi di Linea Business sono sviluppati da un team tecnico di programmatori.
Tutte le funzioni gestionali sono accessibili in qualunque contesto lavorativo: in ufficio tramite Client, o in mobilità attraverso App e browser.

È la risposta affidabile e flessibile alle necessità produttive e organizzative aziendali.

Puoi richiedere una demo gratuita di ERP Business o contattarci per chiedere informazioni. Zuffellato Technologies ti aiuta a crescere con le migliori tecnologie e un’assistenza che non ti lascia mai solo.

 

 

Che cosa garantisce la qualità della carne che consumiamo? I soggetti coinvolti nella produzione, dagli allevatori ai distributori, come possono adempiere alle normative in vigore?

Il settore della macellazione e distribuzione della carne destinata al consumo umano è regolata in Italia da severe norme di sicurezza che ne garantiscono la salubrità.
È il Ministero della Salute che si occupa di tutelare la sicurezza alimentare seguendo il modello dell’Unione Europea e le norme del Pacchetto Igiene entrate in vigore nel 2006.
Queste norme definiscono le modalità per garantire la piena tracciabilità e rintracciabilità delle carni in ogni momento del processo produttivo: allevamento, macellazione, distribuzione, vendita.

La riconoscibilità di ogni singolo animale o pezzo di carne prevede:

  • la codifica di ogni singolo allevamento
  • la marchiatura individuale e un documento di riconoscimento per ogni capo di allevamento
  • un’anagrafe nazionale che registra ed elabora queste informazioni.

Quelle che possono sembrare norme poco flessibili e impegnative da seguire sono però garanzia di una qualità eccellente per la carne che consumiamo. E in caso di problemi o anomalie di produzione, i prodotti non conformi possono essere ritirati velocemente dal mercato. Un metodo di gestione che garantisce totale trasparenza e certezza delle informazioni: per applicarlo vi presentiamo Track Carni, il software di tracciabilità carni di Zuffellato Technologies.

Il software per la tracciabilità carni

Track Carni è il software tracciabilità alimentare delle carni che consente un monitoraggio completo dell’intera filiera della carne, garantendo un sistema di tracciamento trasparente del prodotto lungo tutto il suo percorso produttivo, tutelandolo dalle contraffazioni.

Dall’allevamento alla macellazione e trasformazione, dai magazzini al confezionamento e sottovuoto, dalla vendita all’evasione degli ordini. È un software che soddisfa tutte le esigenze delle aziende che operano nel settore della macellazione e della trasformazione delle carni: equine, bovine, suine, ovine, caprine e pollame. 

Risponde coerentemente alle attuali disposizioni di legge italiane ed europee: consente di visualizzare qualsiasi movimento di ogni prodotto, risalendo al fornitore oppure discendendo, attraverso le varie fasi di lavorazione, fino al cliente finale.

Personalizzare Track Carni in base alle proprie esigenze di produzione

Track Carni è composto da una serie di programmi in cui le informazioni trattate possono essere personalizzate per rispondere alle specifiche esigenze del cliente e per scambiare dati con gli altri soggetti coinvolti.
Zuffellato Technologies fornisce assistenza in fase di scelta, configurazione del software e post-vendita, per qualunque successiva esigenza di modifica o integrazione del software.
Track Carni si integra facilmente con i dispositivi hardware dell’azienda e consente una gestione interattiva dell’evasione degli ordini grazie ai palmari wireless. 

Le funzioni di Track Carni

Vediamo nel dettaglio quali sono le operazioni che Track Carni controlla e gestisce per garantire la provenienza delle carni e la loro destinazione:

  • macellazione: tutte le operazioni di macellazione sono sotto controllo. Il carico a magazzino dei capi da macellare, le lavorazioni e l’etichettatura dei tagli ottenuti dalla macellazione, la gestione dati obbligatori per la tracciabilità carni e tutte le informazioni aggiuntive con la creazione dei file da inviare alla Banca Dati Nazionale.
  • Vendita: controllo dello scarico merce venduta suddivisa per cliente/destinazione con stampa delle distinte di vendita e import nel documento emesso con i dati vendita.
  • Acquisto carne fresca: carico a magazzino della merce acquistata (macellata da terzi), gestione dei dati obbligatori per la tracciabilità e le informazioni aggiuntive, importazione dei dati di tracciabilità da file di testo e stampa delle etichette di entrata.
  • Evasione degli ordini con palmare wireless: lettura dei codici identificativi della merce in consegna, controlli in tempo reale per verificare la corrispondenza tra ordinato e consegnato, import nel documento emesso con i dati letti e stampa delle distinte di vendita.
  • Sottovuoto e confezionamento: gestione delle lavorazioni, pesatura ed etichettatura dei tagli messi sottovuoto e gestione ed etichettatura di cartoni e pallet.
  • Preparati e lotti omogenei: gestione dei lotti contenenti tagli provenienti da animali diversi, gestione dei lotti omogenei (composti da materie prime con gli stessi dati di tracciabilità obbligatori) e stampa delle etichette del lotto.

Vuoi provare tutte le funzionalità di Track Carni? Puoi richiedere una demo gratuita del software e usufruire della consulenza di Zuffellato Technologies per costruire il software di tracciabilità carni su misura della tua azienda.

Cerchi un software gestionale innovativo e versatile che ti consenta di sfruttare tutte le potenzialità tecnologiche disponibili?

Business Cube è la soluzione gestionale SaaS progettata per ottenere l’integrazione tra tutti i processi aziendali.
Tecnologia e funzionalità d’avanguardia in un’unica soluzione gestionale, pensato per le aziende dei settori commerciale, produttivo e dei servizi.
Business Cube è un software semplice da utilizzare, veloce e intelligente: si può dimensionare a seconda delle proprie esigenze, attivando solo i moduli gestionali che servono. Ogni risorsa è distinta dalle altre, si può aggiungere o attivare solo per il periodo che serve.

Un software versatile, un investimento sicuro con un’elevata copertura funzionale estesa a tutte le aree aziendali, con  una perfetta integrazione tra i processi aziendali. 

Piattaforma in Cloud multifunzionale

Business CUBE mette a tua disposizione un’ampia gamma di funzionalità: moduli che rispondono con efficacia alle differenti esigenze gestionali dell’azienda.
Amministrazione, controllo di gestione, magazzino, logistica, produzione, CRM, customer service, lavorazioni su commessa, gestione dei punti vendita, pianificazione dei flussi di lavoro: ogni aspetto è sotto controllo con immediata disponibilità delle informazioni.

GESTIONE DEI FLUSSI DI LAVORO: pianifica i flussi di lavoro assegnando i compiti alle varie risorse, definendo le tempistiche di ogni attività, standardizzando i metodi di lavoro e monitorando i risultati. In questo modo automatizzi i processi di lavoro ottimizzandoli.

FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE: controlla la situazione finanziaria svolgendo analisi e simulazioni. Genera report di controllo grazie ai sistemi di business intelligence. Il controllo di gestione è efficace e funzionale, con completo controllo dei costi industriali.

PRODUZIONE: pianifica le attività di produzione, gli stati di avanzamento, la fornitura di materiali in logica M.R.P. Puoi gestire produzioni anche molto complesse gestendo i cicli di produzione sulla base delle esigenze del momento.

MAGAZZINO E LOGISTICA: identifica le partite di produzione, verifica e smista le forniture, aggiorna in tempo reale le giacenze di magazzino e il riscontro dei carichi. Tutti gli aspetti logistici possono essere controllati anche da smartphone e tablet. Cube ti permette inoltre di gestire le condizioni commerciali di vendita e acquisto inserendo clienti, ordini, fatture, provvigioni degli agenti, preventivi.

I vantaggi di un software in Cloud

Puoi accedere alle funzioni gestionali di Business Cube tramite App (per Windows, Android, iOS, MacOS) o via Web senza bisogno di installare un software grazie all’architettura server-based di NTS Informatica. Non dovrai quindi acquistare licenze o occupare spazio sui server aziendali.
Il design è responsive e adaptive, con un’interfaccia capace di adattarsi alle dimensioni di computer, smartphone e tablet: riconosce il dispositivo che stai usando e modula il suo design di conseguenza. Business Cube è un prodotto completo e versatile, da usare sia in ufficio che su mobile. 

Chiedi una demo gratuita per scoprire tutte le sue funzionalità!

 

Industria 4.0: credito d'imposta

La legge di Bilancio 2021 prevede agevolazioni fiscali per l’industria 4.0.  Incentivare e supportare le imprese è l’obiettivo principale di questo intervento legislativo.

Sono numerosi i crediti d’imposta disponibili nel 2021 a sostegno di imprese e professionisti per favorire la ripresa economica nel post-Covid-19. Tra i principali, gli incentivi del Piano Transizione 4.0, rafforzati dalla legge di Bilancio 2021. Si tratta dei bonus per gli investimenti in beni materiali e immateriali 4.0, per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione tecnologica e per la formazione 4.0.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative possono contare fino alla fine del 2022 sul credito d’imposta previsto dai commi 198 e seguenti della legge di Bilancio 2020 (l. n. 160/2019), prorogato e rafforzato dalla legge di Bilancio 2021 (comma 1064, lett. a)-h)).

A che attività aziendali si applica il Bonus?

Dal 1° gennaio 2021, il bonus spetta:

  • per le attività di innovazione tecnologica: nella misura del 10%, fino ad un massimo di 2 milioni di euro;
  • per le attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0: nella misura del 15%, fino a un massimo di 2 milioni di euro;
  • per le attività di design e ideazione estetica: nella misura del 10%, fino ad un massimo di 2 milioni di euro. Tra le spese ammissibili, con una modifica apportata dalla legge di Bilancio 2021, sono state ammesse quelle relative ai software.

Rientrano quindi nelle agevolazioni fiscali previste dalla Legge di Bilancio i software personalizzati e integrati e le soluzioni cloud per le aziende e gli studi professionali di cui Zuffellato Technologies è fornitore. Le aziende e gli studi professionali che desiderano entrare a pieno diritto nell’industria 4.0 e sfruttare le agevolazioni previste, hanno oggi un’opportunità in più per usufruire delle tecnologie digitali e implementare così il digital manufacturing, la gestione dei dati e ogni altro processo lavorativo e produttivo, con piattaforme gestionali ad alta integrazione.

Chi beneficia degli incentivi fiscali per l’industria 4.0?

I beneficiari del credito d’imposta sono tutte le imprese residenti in Italia, a prescindere dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dal regime fiscale e contabile, dalle dimensioni.

Le strutture produttive a cui l’acquisto di beni materiali o immateriali è indirizzato devono essere ubicate in Italia, e il bonus durerà fino al 31 dicembre 2022.

Questa è la data entro la quale il sistema informatico in cui si desidera investire deve essere acquistato: fino al 30 giugno 2023 sarà possibile espletare tutte le operazioni necessarie per ottenere il credito d’imposta.

Suite Track è il software per la tracciabilità e rintracciabilità alimentare: completo, modulare e integrabile. Pieno controllo della filiera produttiva agroalimentare.

La tracciabilità alimentare di ogni tipo di prodotto destinato al consumo umano e animale è stata concepita per garantire la circolazione di alimenti sani e sicuri. I consumatori possono così fare scelte consapevoli basate sulla trasparenza e certezza delle informazioni sugli alimenti.

Quando parliamo di software per la tracciabilità e rintracciabilità alimentare parliamo di sistemi in grado di riconoscere, monitorare e registrare tutte le operazioni svolte durante i processi produttivi e trasformativi del settore agroalimentare.
Luoghi, date, materie prime impiegate, certificazioni: tutto è registrato e archiviato per una totale trasparenza a beneficio del consumatore e a tutela dei soggetti coinvolti nella produzione.

È proprio la possibilità di tracciare l’intero percorso dei prodotti, dalla coltivazione all’acquisto da parte del consumatore, che garantisce la sicurezza alimentare: se esiste un rischio, o anche solo il dubbio di un rischio, per un determinato alimento, lo si può rintracciare facilmente lungo tutta la filiera alimentare e ritirarlo tempestivamente dal mercato.
Inoltre, l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di origine delle materie prime protegge l’identità territoriale del prodotto e tutela il consumatore da contraffazioni e frodi.

La normativa europea per la tracciabilità alimentare

La tracciabilità alimentare è diventata obbligatoria in tutta l’Unione Europea dal 1° gennaio 2005: la sua applicazione fa riferimento agli articoli 17,18 e 19 del Regolamento Europeo 178/2002.
Questo regolamento, basato sul Pacchetto Igiene in materia di sicurezza alimentare, impone che tutte le aziende agroalimentari che operano sul territorio europeo dispongano di un sistema di tracciabilità di alimenti e mangimi.
I soggetti obbligati sono tutti gli operatori coinvolti nella filiera produttiva, cioè coloro che producono, trasformano, vendono, imballano e trasportano prodotti alimentari.

Le politiche di sicurezza permettono di ricostruire la storia di qualunque prodotto alimentare, che sia un mangime, una materia prima, un additivo o anche un imballo per alimenti, identificando qualunque evento che possa essersi verificato lungo la filiera produttiva.
La documentazione prodotta di conseguenza è oggettiva e universale.

Tracciabilità e rintracciabilità: qual è la differenza?

Tracciabilità e rintracciabilità sono fortemente interconnesse tra loro ma sono due processi ben distinti.

La tracciabilità alimentare è il sistema capace di descrivere il percorso di un prodotto alimentare o di un intero lotto attraverso tutti i suoi passaggi: produzione, trasformazione, distribuzione.
Il flusso delle merci è quindi accompagnato da un flusso di informazioni, registrate e conservate a ogni passaggio.

La rintracciabilità è il processo inverso, che ripercorre la catena di produzione all’indietro per cercare e verificare un preciso evento o azione compiuta su un prodotto.

Tracciabilità e certificazione degli alimenti

Le certificazioni alimentari costituiscono norme standard di certificazione che assicurano la conformità a determinati requisiti di sicurezza, qualità e legalità alimentare.
La certificazione alimentare, quindi, consente di attestare che un prodotto possiede determinate caratteristiche che lo distinguono da altri prodotti simili, e costituisce una garanzia sia per il produttore che per il consumatore.
La tracciabilità digitale degli alimenti è un elemento oggi indispensabile per dimostrare la conformità ai requisiti richiesti da una determinata certificazione e ottenerla.

Suite Track: software per la tracciabilità alimentare

Track è il software di Zuffellato Technologies che garantisce la tracciabilità e rintracciabilità alimentare nel rispetto del Regolamento Europeo 178/2002 .
Un software completo, modulare, integrabile e verticalizzato sulle diverse esigenze delle industrie e aziende di produzione e trasformazione alimentare che implementa un sistema di gestione orientato alla qualità e alla sicurezza.

 La software Suite Track è composta da tre soluzioni specifiche per il settore alimentare: 

  • Track Carni: per macelli, allevamenti e aziende di lavorazione della carne
  • Track Alimenti: per molini, pastifici, biscottifici, industrie alimentari e produttori di mangimi
  • Track Agri: per aziende e cooperative agricole, vivaisti, aziende ortofrutticole e IV gamma.

Track è un software gestionale che consente di avere il pieno controllo di ogni singola fase produttiva, come la ricezione delle materie prime, la lavorazione, lo stoccaggio e la vendita. Permette inoltre di pianificare la produzione aumentando le performance aziendali.

Richiedi una demo gratuita di Suite Track.